• medicina integrata

SULFORAFANO

Il sulforafano è un composto del gruppo degli Isotiocianati appartenente alla famiglia dei composti solforati, in natura lo si ritrova soprattutto in diverse specie vegetali, come nelle piante alla famiglia delle Crucifere quali ad esempio broccoli, cavoli e cavolini di Bruxelles, così chiamate perché i loro fiori hanno quattro petali, disposti a croce.

Il sulforafano negli alimenti esiste nella forma glicosilata, cioè legata ad una molecola di uno zucchero, sotto forma di glucorafanina che rappresenta un profarmaco e una forma di stoccaggio biologico di sulforafano, oppure come sulforafano libero.

POLIDATINA

La polidatina è una molecola naturale con elevatissime proprietà antiossidanti, anti radicali liberi e antinfiammatorie, estratta dalle radici della Fallopia japonica, una pianta originaria della Cina e del nord-est asiatico. Questa molecola è 50 volte più efficace del più conosciuto resveratrolo (una sostanza che deriva dalla polidatina per fermentazione e pertanto presente nel vino).

MOMORDICA CHARANTIA

Conosciuta anche come Bitter Melon, la Momordica charantia è una pianta usata da secoli nelle pratiche mediche indiane, cinesi e africane come purgante, nella cura delle epatiti, come stimolante dell’appetito e nel trattamento delle infezioni gastrointestinali. Già in passato si notò che dal frutto essiccato di Momordica charantia si otteneva un estratto dotato di una marcata attività ipoglicemizzante e che, somministrato a soggetti diabetici o con alterazioni del controllo glicemico, dava promettenti risultati in clinica medica.

INOSITOLO

L’inositolo (chiamato a volte anche vitamina B7) è un composto di origine biologica strutturalmente simile al glucosio (anche se chimicamente non è uno zucchero), coinvolto in numerosi processi biologici tra cui quelli di signalling cellulare, ed un elemento strutturale (nella forma coniugata con lipidi). Può essere sia assunto con la dieta che sintetizzato dall’organismo. Può ritrovarsi sotto forma di diversi stereoisomeri e presentare un grado più o meno elevato di fosforilazione. In particolare, quando si parla di inositolo ci si riferisce comunemente alla forma mio-inositolo, che non presenta gruppi fosforici legati.

MICOTERAPIA

Il trattamento di malattie con la micoterapia, letteralmente sta a significare “terapia con i funghi medicinali”, sta guadagnando sempre più popolarità. Adesso che in molti iniziano ad occuparsi di questa dottrina c’è, però, il rischio che molte cose vengano fraintese, mal interpretate o non gestite nel migliore dei modi. Dobbiamo prima di tutto far chiarezza sul ruolo del micoterapeuta. Esso è un professionista che con l’utilizzo dei funghi medicinali cerca di prevenire o curare diverse patologie che possono insorgere a livello fisiologico. Spesso vengono utilizzati, per trattare i diversi casi che si presentano, un mix oppure un solo fungo in base alla sua peculiare azione biologica. Non è, però, questo un modo adeguato per trattare le diverse patologie perché in alcuni casi si necessita di un’alta concentrazione di sostanze bioattive, quali beta-glucani e triterpeni, e in altri una concentrazione elevata di enzimi.

MELOGRANO

Il Melograno è conosciuto soprattutto per le sue efficaci proprietà vermifughe e antibatteriche: in particolare la corteccia della radice è assai utile nella cura e nel trattamento contro la tenia. Il Melograno è considerato un potente tonico, astringente e antispasmodico, impiegato con notevole successo nella cura della diarrea e negli attacchi di dissenteria, e utilizzato inoltre anche in caso di colite e mal di stomaco. La polpa del frutto svolge un’efficace azione come diuretico in caso di ritenzione di liquidi e acido urico, i fiori invece sono impiegati con successo per alleviare il dolore di alcuni tipi di emicranie e mal di testa.

FUROCYST

Furocyst™ è un estratto secco di semi di fieno greco (Trigonella foenum graecum L.) altamente titolato in saponine furostanoliche per il benessere della donna in età fertile, ottenuto da processo produttivo brevettato.Furocyst™ è risultato clinicamente sicuro ed efficace nel migliorare i sintomi dalla Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS – Polycystic Ovary Syndrome). La PCOS è uno dei più importanti disturbi associati ad alterazioni ormonali che affligge il 7-10% delle donne in età fertile a livello mondiale.

MORUCEL

Morucel™ è un estratto secco da foglie di gelso bianco (Morus alba L.) titolato in 1-deossinoirimicina (DNJ), un iminozucchero in grado di ridurre l’innalzamento del picco glicemico e dell’insulina postprandiale.

Meccanismo d’azione:

  • inibizione dell’α-glucosidasi intestinale
  • riduzione del picco glicemico post–prandiale e della secrezione dell’insulina, ormone di deposito dei grassi
  • azione prebiotica

IRIDOFORCE

IridoForce, un estratto di Harpagophytum Procumbens (titolato al 20% HPLC minimo di arpagoside), ottenuto mediante un processo di estrazione brevettato che ne garantisce un elevato grado di purezza e un’alta concentrazione. Dagli studi condotti è stato possibile dimostrare che il gluco-iridoide arpagoside contenuto nell’IridoForceTM favorisce l’inibizione della ciclo-ossigenasi di tipo 2 (COX -2), enzima indispensabile nella sintesi della prostaglandina E2 (PGE2), che è alla base del processo infiammatorio, inibendo la flogosi e i conseguenti eventi dolorosi.