I cosmetici : parte della nostra vita
I cosmetici fanno parte della nostra vita. Contribuiscono al nostro benessere e sono preziosi alleati della nostra salute. Il cosmetico in farmacia necessita della spiegazione e dell’introduzione attiva da parte del farmacista, il suo consiglio offre al paziente un valore aggiunto di cosmetica etica e di servizio professionale. Il cosmetico etico deve prima di tutto non essere dannoso. Secondo il Regolamento sui cosmetici, i prodotti cosmetici sono “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei;”. La cura del corpo non può che migliorare il benessere di una persona, soprattutto se è frutto di una scelta consapevole di prodotti e parte di uno stile di vita sano. Una cosmesi davvero ecologica, etica e sostenibile deve: non essere il risultato di torture e sofferenze animali (ecco una lista aggiornata delle marche di prodotti cruelty free); un cosmetico etico che si rispetti non dovrebbe neanche contenere ingredienti di origine animale che derivano anch’essi dallo sfruttamento ed uccisione di esseri senzienti (spesso questi ingredienti vengono riportati sulle etichette codificati, quindi bisogna fare ben attenzione a riconoscerli in quanto sono spesso camuffati sotto altri nomi); avere confezioni riciclate/riciclabili/biodegradabili; essere il più possibile autoctono a chilometro zero; essere ecologico, senza conservanti e non includere derivati dell’industria petrolchimica, paraffina, parabeni, ingredienti sintetici o transgenici se non in casi in cui il loro utilizzo sia finalizzato alla funzione della formulazione stressa. Gli ingredienti chimici rilasciano infatti residui nocivi nel corpo che, a forza di accumularsi, possono causare seri danni. Altri elementi come gli oli minerali derivati dal petrolio (vaselina, paraffina, petrolati, ecc.) invece non vengono assimilati ma tappano i pori della pelle e non la fanno respirare. La cosmesi ecologica usa invece oli vegetali che nutrono e proteggono la pelle.
E’ importante leggere gli ingredienti
Siccome oggi la moda del “naturale” va per la maggiore, molte aziende usano termini impropri e immagini di piante facendo credere che i loro prodotti siano biologici e naturali. È importante leggere gli ingredienti e cercare le certificazioni europee (Icea, Ecocert, BDIH, Eco-Label, Cosmos, ecc.). La Farmacia Cugliari & Teti, alle certificazioni e alle certe origini, applica i principi di precauzione in campo cosmetico e cosmeceutico offrendo il massimo livello di sicurezza ai consumatori, il nostro impegno consiste nell’evitare ingredienti che, pur permessi, sono ritenuti pericolosi in base a: letteratura scientifica e ricerca, segnalazioni in farmacovigilanza di reazioni indesiderate, evidenze di effetti su un numero significativo di consumatori, valutazioni sulla sicurezza da parte degli esperti C.I.R. (Cosmetic Ingredient Review http://www.cir-safety.org/ingredients ). Variamo le nostre linee e dispensiamo solo quello che riteniamo degno di essere verificato da un farmacista. Tra le nostre linee cosmetiche e cosmeceutiche: Eos Secondo Natura, OTI Officine Terapie Innovative, NAMED, Weleda Italia, puroBIO Cosmetics, biofficinatoscana, Sa di sapone Officina artigiana, arangara, Olismera.
COSMETICI: UNA BREVE GUIDA PER CONOSCERLI MEGLIO. Cosmetica Italia. SCARICA LA GUIDA VADEMECUM