• guide cosmetiche

Acquisto e conservazione

  • Acquista i tuoi cosmetici attraverso canali di vendita legalmente sicuri, che ti garantiscano la qualità e la tracciabilità dei prodotti venduti.
  • Non lasciarti abbindolare da promesse falsamente miracolose: per valutare le reali caratteristiche di un prodotto cosmetico impara a leggere l’etichetta, considerando attentamente le tue esigenze peculiari.
  • Negli “ingredients” troverai tutte le sostanze elencate in ordine decrescente che compongono un prodotto cosmetico, secondo la Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti (INCI)

  • Controlla sempre la data di scadenza.
  • Se anziché la data di scadenza è riportato il periodo dopo l’apertura durante il quale le funzioni del cosmetico si mantengono perfettamente attive, annota sulla confezione la data di apertura del tuo prodotto: in questo modo potrai calcolare fino a quando le proprietà del tuo cosmetico rimarranno inalterate.
  • Conserva i tuoi cosmetici in luoghi freschi, non sottoposti a improvvisi sbalzi di temperatura.
  • Cerca di proteggere i tuoi prodotti chiudendoli sempre con l’apposito tappo, in modo da evitare contaminazioni.
  • Negli “ingredients” troverai tutte le sostanze elencate in ordine decrescente che compongono un prodotto cosmetico, secondo la Nomenclatura Internazionale degli Ingredienti (INCI)

Impiego

  • Rispetta scrupolosamente le modalità d’impiego di un prodotto cosmetico: la zona su cui deve essere applicato (rossetto-labbra; deodorante-ascelle; ombretto-occhi) la frequenza di impiego, la durata di una sua applicazione (una crema depilatoria, una tintura per capelli una maschera per il viso hanno sempre un tempo di posa)
  • Applica il prodotto cosmetico con mani ed accessori (spugnette, pennelli, ecc.) puliti.
  • Non prestare e/o condividere quelle tipologie di cosmetici che entrano a stretto contatto con determinate zone del corpo (rossetti, matite occhi, deodoranti roll-on ecc.)
  • I profumi sono tra le principali sostanze che causano allergie, se puoi, limitane l’utilizzo o leggi bene l’etichetta per evitare gli allergeni ai quali sei più sensibile.
  • Se dopo l’utilizzo di un particolare prodotto cosmetico noti la comparsa di reazioni avverse rivolgiti al tuo medico di base o a uno specialista.
  • Segnala gli effetti indesiderabili gravi e non gravi che hai riscontrato compilando la scheda di segnalazione che puoi trovare qui
  • Tieniti costantemente aggiornato, il mondo della cosmesi è in continua evoluzione. Assicurati sempre che le tue fonti siano attendibili.